Potare un albero

I rami minacciano di rompersi oppure coprono il sole, impedendogli di raggiungere la tua camera o il tuo giardino? Tutti questi sono dei buoni motivi per potare un albero. Potando con regolarità, aiuterai l’albero a mantenere un aspetto bello e salutare e favorirai la nascita di fiori e frutti. E, ovviamente, potrai scegliere la forma della chioma. Per questo lavoro, è sempre importante utilizzare degli attrezzi sicuri e delle lame ben affilate, così da evitare che il legno si sfilacci e, di conseguenza, il proliferare di malattie e muffe.

Lavori

Potare: quando e quanto?

In generale, un albero va potato da 1 a 3 volte l’anno. L’albero avrà così il tempo necessario per crescere nuovamente. Il periodo migliore è fra maggio e fine settembre, quando l’albero è ancora pieno di foglie. In questo modo, le “ferite” che si vengono a creare tagliando i rami si potranno rimarginare in fretta, poiché l’albero è pieno di linfa. Ci sono sempre delle eccezioni:

Alberi con taglio a capitozzo (salici, querce o pioppi): novembre – febbraio (5 volte l’anno).
Alberi a palmetta (castagni, carpini, platani, tigli): novembre – marzo (con cadenza annuale).
Alberi da frutto (melo, pero, prugno): novembre – marzo (con cadenza annuale).

Comprare o affittare le attrezzature?

Se sei certo che utilizzerai l’attrezzatura più di una volta, allora l’acquisto rimane sempre una valida opzione. Ma, spesso, il noleggio presenta molti più vantaggi ed è più semplice dell’acquisto. Pensaci bene:

  • nessun costo d’acquisto
  • nessun costo di manutenzione
  • nessuno spazio necessario per conservare lo strumento a lavoro finito
  • materiali di ottima qualità
  • con marchio di sicurezza e sotto garanzia
  • spiegazioni e consigli da parte del personale per il noleggio

Con cosa potare?

Vuoi liberarti di un paio di rametti sottili? Puoi fare tutto a mano, utilizzando una troncarami o una sega da potatura. Per rami più forti e più spessi, sarà necessaria una sega circolare. In questo modo, potrai lavorare in modo rapido ed efficiente. Se ti trovi vicino a una casa (e dunque a una fonte di corrente), puoi utilizzare una sega a catena elettrica, leggera e semplice da maneggiare. Vuoi una variante senza cavi? Allora opta per una sega a catena a batteria. Se vuoi una scelta più ampia– ad esempio, in caso sia necessario tagliare dei rami molto grandi o, comunque, tutto l’albero – la migliore opzione è la sega a catena a benzina. è priva di cavi, ma è comunque più pesante degli altri tipi di seghe.

Materiali e attrezzature

Abbiamo creato un elenco dei progetti con tutti i materiali specifici e le attrezzature. Non hai l’attrezzo o la macchina giusti? Niente panico! Ti indicheremo il negozio più vicino a te.

Programma a più fasi

Ti aiuteremo con il tuo lavoro, guidandoti passo per passo. Non capisci come fare o hai altre domande? Allora puoi sempre chiedere consiglio al personale in negozio.

Quantità del fogliame

Non potare mai più del 20% del volume del fogliame dell’albero, altrimenti potresti rovinare l’equilibrio fra le radici e le foglie. In quel caso, l’albero potrebbe morire o dar vita a troppi germogli.

Loading...