Installare una parete divisoria
Vuoi dividere una stanza e ricavarne due camere? Oppure vuoi organizzare diversamente uno spazio troppo grande? È facile, basta costruire una parete divisoria in cartongesso. Per il controtelaio, puoi optare per il legno o il metallo. A te la scelta. Ti insegneremo anche come costruire una parete divisoria con una porta e come creare un muro in uno spazio dotato di tetto pendente.
Lavori
Materiali e attrezzature
Abbiamo creato un elenco dei progetti con tutti i materiali specifici e le attrezzature. Non hai l’attrezzo o la macchina giusti? Niente panico! Ti indicheremo il negozio più vicino a te.
Comprare o affittare le attrezzature?
Se sei certo che utilizzerai l’attrezzatura più di una volta, allora l’acquisto rimane sempre una valida opzione. Ma, spesso, il noleggio presenta molti più vantaggi ed è più semplice dell’acquisto. Pensaci bene:
- nessun costo d’acquisto
- nessun costo di manutenzione
- nessuno spazio necessario per conservare lo strumento a lavoro finito
- materiali di ottima qualità
- con marchio di sicurezza e sotto garanzia
- spiegazioni e consigli da parte del personale per il noleggio
Programma a più fasi
Ti aiuteremo con il tuo lavoro, guidandoti passo per passo. Non capisci come fare o hai altre domande? Allora puoi sempre chiedere consiglio al personale in negozio.
Decorazioni a muro pesanti
Vuoi appendere delle decorazioni piuttosto pesanti al tuo muro in cartongesso? Allora, prima di forare il muro in cartongesso, ti consigliamo di montare una tavola nel controtelaio. In questo modo potrai evitare che tutto il peso si riversi sulla superficie in cartongesso.
Piastrellatura
Vuoi posare le piastrelle su lastre in cartongesso, ad esempio, nel bagno? Prima, è consigliabile accostare 2 lastre in cartongesso per una capacità di carico più forte. Monta il 2o strato ad angolo retto rispetto al 1o. È importante optare per delle superfici in cartongesso verdi, resistenti all’umidità, oppure ricoprire prima le pareti con del primer. Chiedi sempre consiglio al tuo negozio di riferimento.
Quali lastre in cartongesso?
Per una parete divisoria, dovrai utilizzare una lastra in cartongesso dello spessore di 12,5 mm. In questo modo potrai ottenere un ottimo isolamento acustico e termico oltre a un effetto ignifugo. Per le stanze più umide, come il bagno e i servizi, sono disponibili delle superfici in cartongesso antiumidità. Solitamente, avranno un colore verde. Invece, per i soffitti, vengono di solito utilizzate delle lastre in cartongesso più spesse, di 9,5 mm.